Mer. Apr 17th, 2024

Sappiamo ormai tutti che, in Italia, vi è la percentuale più bassa di popolazione laureata (me compreso con Cfu riconosciuti, ma senza aver mai raggiunto il “pezzo di carta”). Pertanto, una seppur lieve crescita delle immatricolazioni universitarie (+ 1,6% per l’anno accademico 2015/2016 sul 2014/2015) è una buona notizia. Questo ci dice un recente studio pubblicato dalla Banca d’Italia “Immatricolazioni e mobilità degli studenti”, che confronta l’Italia e i Paesi Ocse.
open
Riportiamone qualche dato. Nella fascia d’età tra i
30 e i 40 anni la quota di laureati in Italia è del 24%, mentre la media europea è del 38%. Per la strategia “Europa 2020” l’obiettivo italiano è raggiungere il 26% e quello europeo il 40%.
Due gli elementi che vi concorrono. Da una parte la minor probabilità di acceso agli studi universitari e dall’altra le minori risorse a disposizione delle famiglie e degli studenti per portarli a termine. Infatti, in Italia la probabilità di
accedere al sistema universitario è pari al 41%, mentre la media dei Paesi Ocse è al 60%. Il tasso di completamento nel Belpaese è al 58% e la media Ocse arriva al 70%. (qui lo studio evidenzia come serve un reale sostegno alle famiglie più povere della popolazione).

Ma ritornando alla buona notizia, lo studio di Bankitalia evidenza che, nell’ultimo biennio le immatricolazioni sono cresciute, ma si aggiunge pure che sono diminuiti i tassi di abbandono tra il primo e il secondo anno, mentre è cresciuta anche la quota di studenti che terminano il primo anno di corso con oltre 40 crediti formativi universitari. 275 mila sono gli studenti immatricolati nell’anno accademico 2015/2016 di cui 242 mila con età minore o uguale ai 20 anni.

In termini di profitto i risultati migliori sono conseguiti al Nord, a seguire Centro e Sud. Tenendo conto però, anche della mobilità degli studenti che scelgono gli atenei del nord dell’Italia.

Alessandro Gaetani

Lascia un commento